Gli ingredienti
Questa è la ricetta del pesto genovese redatta dal Consorzio del Pesto Genovese

Basilico |
---|
Il basilico (Ocinum Basilicum) che utilizzo è prodotto dall’Azienda Agricola Casotti Roberto, che da tre generazioni coltiva Basilico genovese DOP a Prà. Per saperne di più visita la pagina Azienda Agricola Casotti Roberto. |

Olio Extravergine di Oliva |
---|
L’olio extravergine di oliva ligure usato per fare il pesto viene dagli uliveti (cultivar taggiasca) della Riviera Ligure. Questa tipologia d’olio ha un colore giallo – verde e non ha difetti nella composizione dell’aroma. |

Parmigiano-Reggiano |
---|
Uso Parmigiano – Reggiano (stagionato per 24 mesi), che insaporisce il pesto con il suo sapore intenso. Il parmigiano reggiano è un formaggio che viene prodotto nel nostro paese da nove secoli secondo ricetta originale. |

Pinoli |
---|
Pinoli di prima qualità con polpa di consistenza pastosa ma non croccante. La qualità e la quantità dell’olio contenuto nel pinolo (pinus pinea) sono due importanti parametri per la valutazione del prodotto, devono essere ben dosati. |

Pecorino DOP |
---|
Il Pecorino fiore sardo è sempre stato usato nella ricetta del pesto e deve essere stagionato per almeno 15 mesi. Per produrre un formaggio pecorino, i metodi di lavorazione utilizzati sono principalmente due: quello della pastorizzazione e quello a latte crudo. |

Aglio |
---|
L’aglio di Vessalico è coltivato nella Valle Arroscia, nei comuni di Vessalico, Borghetto d’Arroscia, Aquila d’Arroscia, Ranzo. È un prodotto dall’aroma delicato, ma intenso, caratterizzato da un’estrema conservabilità e digeribilità. Aglio di vessalico |

Sale |
---|
Per il mio pesto utilizzo soltanto sale marino italiano. Questo prodotto si ottiene dall’evaporazione dell’acqua di mare, precedentemente incanalata in vasche, nelle quali rimane soltanto il sale. Questa tecnica è molto antica. |